Consap, il fondo di indennizzo risparmiatori: dati e novità

Andiamo ad analizzare i dati relativi all'operato nel corso del 2021 di Consap, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici spa.

La Consap – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici spa cui di fatto il Decreto 10 maggio 2019 ha attribuito la concreta operatività relativa al Fondo indennizzo risparmiatori (FIR) ha pochi giorni or sono pubblicato i dati relativi al suo operato nel corso del 2021.

Consap: i numeri del 2021

Si è così appreso che nel corso dell’annualità citata risultano essere state esaminate ben 118.002 istanze di accesso alle prestazioni del FIR ed effettuati ristori per l’ammontare complessivo di 745 milioni di euro, di cui ben 733,4 erogati a soddisfazione delle spettanze di 117.027 istanti che avevano potuto accedere al c.d. procedimento forfettario (procedura di presentazione semplificata ammissibile per coloro che nel 2018 fossero risultati titolari di un reddito complessivo ai fini irpef inferiore ad € 35.000,00 o di un patrimonio mobiliare inferiore ad € 100.000,00 – per maggiori chiarimenti v. co. 502 bis L. 30.12.2018 n. 145) ed i residui 11,8 milioni a beneficio di 975 istanti secondo il procedimento ordinario.
Talune importanti novità in materia di Fondo indennizzo risparmiatori risultano, poi, essere state introdotte dalla recentissima legge di bilancio 2022 (L.30.12.2021 n 234).

Novità in materia di Fondo Indennizzo Risparmiatori

Fonte: https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it/News

Alla luce delle nuove previsioni, i risparmiatori che entro il termine del 18 giugno 2020 pur non avendo inviato alcuna domanda abbiano comunque avviato la procedura telematica di compilazione della domanda di indennizzo tramite il Portale FIR, senza portarla ad effettivo compimento, possono accedere alle prestazioni del Fondo Indennizzo Risparmiatori, a condizione che la domanda di indennizzo sia completata ed inviata con l’idonea documentazione attestante i requisiti previsti, a decorrere dal 10 gennaio e non oltre il termine ultimo del 15 marzo 2022.